Udemy

Il mio profilo insegnante – LINK


CORSO: Scrivere e pubblicare un romanzo fantasy/fantascienza/weird – LINK


CORSO: Come aprire un sito web gratuito completamente online – LINK


CORSO: Diventa mentore giovanile (con certificato) – LINK

Richiedi il certificato come Mentore Giovanile:


Chi sono

Elisa Emiliani

Millennial con una laurea specialistica in filosofia e studentessa del DAMS appassionata di mindfulness e scrittura creativa.

Mi sono laureata in filosofia e specializzata in semiotica all’Università di Torino; ho vissuto in Inghilterra dove ho scoperto la mindfulness e poi in Spagna, dove mi sono appassionata al mondo degli scambi internazionali e ho approfondito l’interesse per la meditazione.

Per passione mi dedico alla narrativa: ho pubblicato racconti e romanzi, tra cui Cenere, con Zona42, nel 2019, e La Trappola, con Moscabianca, nel 2022.

Lavoro come freelance per diverse organizzazioni del terzo settore, occupandomi di progettazione europea, coaching e mentoring di gruppi internazionali, orientamento presso lo sportello informagiovani di Faenza.

Partita IVA: 02597390398

Collaboro con:

Ho studiato

Laurea specialistica in Filosofia e Storia delle Idee
Laurea triennale in Filosofia

Manifesto

Mantenere l’equilibrio tra mente e corpo, tra apprendimento e creatività, tra individuo e comunità, per essere aperta alla meraviglia.

Ho dedicato tutti i miei sforzi a formare la mia vita. Ecco il mio mestiere e la mia opera.Michel de Montaigne

Dedicare cura alla propria esperienza umana, nutrirla di bellezza e di sfide, spingere la propria anima a crescere come un germoglio di quercia.

Condivisione, rispetto, creatività, libertà – questi sono i valori che definiscono il mio universo interiore, la mia dimensione sociale, il mio approccio al mondo.

La creatività è il filtro attraverso cui guardo il mondo: una meraviglia attiva, creatrice, da condividere con rispetto e in libertà.

Diverse, creative, intuitive, ribelli, felici dei successi altrui – le persone con cui affronto il cammino, materiale quanto spirituale, verso la grande domanda che fa ruotare l’universo.

Far sì che tutti abbiano la possibilità di vivere creativamente, uscire dalla propria zona di comfort, realizzare i propri sogni.

La creatività di tutti, al servizio dell’umanità e degli esseri viventi con cui dividiamo il pianeta. Questo è il mio scopo, questo è quello in cui credo.

Se amassi veramente una persona, amerei il mondo, amerei la vita. Se posso dire a un altro “ti amo”, devo essere in grado di dire, “amo tutti in te, amo il mondo attraverso te, amo in te anche me stesso”.Erich Fromm, L’arte di amare