– scribacchina con una musa capricciosa –
Ultimi articoli:

Iris Versari – Una biografia partigiana ****/5
Un onore e un grande piacere presentare con Sandra Bellini il suo saggio storico sulla vita della partigiana Iris Versari! IBS: https://www.ibs.it/iris-versari-biografia-partigiana-libro-sandra-bellini/e/9791259781062
Continua a leggere
Trauma *****/5
“Trauma” di Patrick McGrath – Pubblicato in Italia da La nave di Teseo Leggere tutto il giorno davanti al camino, in montagna – per quanto mi sforzi faccio fatica a pensare qualcosa di meglio – anche perché il romanzo in questione è PAZZESCO. Avevo già letto Follia di McGrath e Trauma si dimostra decisamente all’altezza.…
Continua a leggere
Billy summers *****/5
Un altro romanzo magnifico, che tra l’altro offre una serie di spunti di scrittura (ebbene sì, perché il protagonista scrive la sua autobiografia). Non c’è molto da dire su questo romanzo, tranne che è uno dei migliori di King che abbia letto, ispirato, maturo. Si tratta di un thriller e non di un horror, ma…
Continua a leggere
VitamineVaganti – FANTASCIENZA, UN GENERE (FEMMINILE). GIULIA ABBATE, ELENA DI FAZIO, ELISA EMILIANI
In questo articolo, bello, lungo, dettagliato, Laura Coci parla di fantascienza femminile presentando i lavori di Giulia, Elena e miei. Che bella compagnia in cui stare! Mille grazie alla fantastica Laura e abbracci alle colleghe!! In copertina. Gino Andrea Carosini, Elena Di Fazio, Elisa Emiliani, Giulia Abbate. Nel 2019 Elisa Emiliani pubblica il breve racconto di…
Continua a leggere
#Liberazione e ‘La banalità del male (Eichmann in Jerusalem)’
‘La banalità del male’ è un libro che Hannah Arendt [pagina wiki] scrisse inizialmente in forma di articoli per il New Yorker, come corrispondente al processo di Adolf Eichmann. Ora, Eichmann era il gerarca nazista (tenente colonnello delle ss) che si occupava delle deportazioni degli ebrei. Israele lo catturò nel 1960 in Argentina, lo portò…
Continua a leggere
Daddy ***/5
Da sapere per evitare di fare come me: questo libro è una raccolta di racconti. Esatto, non un romanzo. Racconti, non capitoli.L’autrice mi piace parecchio e anche questa raccolta si rivela, come Le ragazze eHarvey, una lettura scorrevole, profonda, con un godimento nella semplicità dello stile.
Continua a leggere
Dietro le quarte: dall’avvocato
Sono ormai 5 anni che sto dietro a una storia vera, pazzesca, che mi ha ossessionato. Ho conosciuto i personaggi di questa storia, li ho intervistati, mi sono procurata documenti in cancelleria penale, ho fatto centinaia di ore di ricerche in emeroteca e online. La storia c’è, serve qualche aggiustamento, ma bene o male mi…
Continua a leggere
Il popolo degli alberi ****/5
Il secondo romanzo di Hanya Yanagihara che ho letto, a mio avviso ancora meglio del primo (Una vita come tante). Anziché in una grande città, questa storia è ambientata nelle foreste della Micronesia, anziché artisti i personaggi sono scienziati, ma la grazia della narrazione è perfettamente riconoscibile.
Continua a leggere
editing CULTO
L’estate scorsa ho iniziato a lavorare a un progetto particolare – che al momento chiamo CULTO – assieme a Elena di Fazio (Resurrezione, Urania). In foto si vede il capitolo di un librone sui culti (che in Italia chiamiamo di solito sette), il principale strumento che abbiamo usato per documentarci sull’argomento. Perché, ebbene sì, CULTO…
Continua a leggereCaricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.