– scribacchina con una musa capricciosa –
Ultimi articoli:

VitamineVaganti – FANTASCIENZA, UN GENERE (FEMMINILE). GIULIA ABBATE, ELENA DI FAZIO, ELISA EMILIANI
In questo articolo, bello, lungo, dettagliato, Laura Coci parla di fantascienza femminile presentando i lavori di Giulia, Elena e miei. Che bella compagnia in cui stare! Mille grazie alla fantastica Laura e abbracci alle colleghe!! In copertina. Gino Andrea Carosini, Elena Di Fazio, Elisa Emiliani, Giulia Abbate. Nel 2019 Elisa Emiliani pubblica il breve racconto di…
Continua a leggere
#Liberazione e ‘La banalità del male (Eichmann in Jerusalem)’
‘La banalità del male’ è un libro che Hannah Arendt [pagina wiki] scrisse inizialmente in forma di articoli per il New Yorker, come corrispondente al processo di Adolf Eichmann. Ora, Eichmann era il gerarca nazista (tenente colonnello delle ss) che si occupava delle deportazioni degli ebrei. Israele lo catturò nel 1960 in Argentina, lo portò…
Continua a leggere
Daddy ***/5
Da sapere per evitare di fare come me: questo libro è una raccolta di racconti. Esatto, non un romanzo. Racconti, non capitoli.L’autrice mi piace parecchio e anche questa raccolta si rivela, come Le ragazze eHarvey, una lettura scorrevole, profonda, con un godimento nella semplicità dello stile.
Continua a leggere
Dietro le quarte: dall’avvocato
Sono ormai 5 anni che sto dietro a una storia vera, pazzesca, che mi ha ossessionato. Ho conosciuto i personaggi di questa storia, li ho intervistati, mi sono procurata documenti in cancelleria penale, ho fatto centinaia di ore di ricerche in emeroteca e online. La storia c’è, serve qualche aggiustamento, ma bene o male mi…
Continua a leggere
Il popolo degli alberi ****/5
Il secondo romanzo di Hanya Yanagihara che ho letto, a mio avviso ancora meglio del primo (Una vita come tante). Anziché in una grande città, questa storia è ambientata nelle foreste della Micronesia, anziché artisti i personaggi sono scienziati, ma la grazia della narrazione è perfettamente riconoscibile.
Continua a leggere
editing CULTO
L’estate scorsa ho iniziato a lavorare a un progetto particolare – che al momento chiamo CULTO – assieme a Elena di Fazio (Resurrezione, Urania). In foto si vede il capitolo di un librone sui culti (che in Italia chiamiamo di solito sette), il principale strumento che abbiamo usato per documentarci sull’argomento. Perché, ebbene sì, CULTO…
Continua a leggere
Pensieri random
Leggevo “Il popolo degli alberi”, un romanzo pazzesco di Hanya Yanagihara, quando mi si è infilato in testa questo pensiero: Non puoi capire la vita, le sue dinamiche, finché ci stai piantato in mezzo. Per capire la vita devi vedere (avere visto) la morte.
Continua a leggere
dentro-fuori
E’ normale essere diversi, dentro e fuori? Dentro la mente, fuori della pelle. Dico: quello che si percepisce all’esterno, dal linguaggio del corpo, dal linguaggio linguaggio. Per quanto possa essere indicativo del mio mondo interiore, non sarà mai il mio mondo interiore. L’unico modo per far trapelare l’interno senza il filtro del corpo è il…
Continua a leggere
Epitaffio di Seikilos
Εἰκὼν ἡ λίθος εἰμί.Τίθησί με Σείκιλος ἔνθα μνήμης ἀθανάτου σῆμα πολυχρόνιον Ὅσον ζῇς, φαίνου, Hoson zês, phainou, μηδὲν ὅλως σὺ λυποῦ· mêden hòlos su lupou; πρὸς ὀλίγον ἐστὶ τὸ ζῆν, pros oligon esti to zên, τὸ τέλος ὁ xρόνος ἀπαιτεῖ. to telos ho chronos apaitei. *** Sono un’immagine di pietra. Seikilos mi pose qui, segno…
Continua a leggereCaricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.